Il rispetto dell’ambiente, la tutela naturale e dei nostri mari e la lotta allo spreco idrico sono sempre più temi centrali nella nostra società.
Scelte individuali certo, ma anche produttive, per aziende e società di ogni ambito e settore, che hanno trasformato i rispettivi processi produttivi e la proposta di prodotti da presentare ad un consumatore sempre più attento a questi temi.
Anche nel Settore Acquedotti e Fognature e dei grandi prefabbricati in cemento, la volontà di realizzare prodotti sostenibili che rispettino l’ambiente e non disperdano acqua è andata sempre più crescendo.
Ma come capire la reale sostenibilità di tali prodotti? Pensiamo ad esempio ai Tubi a Compressione Radiale. Si tratta di tubi prefabbricati realizzati con il sistema della compressione radiale, a sezione circolare, con base d’appoggio piana e giunto a bicchiere, nati con la funzione di convogliare le acque di scarto in condotte interrate. Queste tubazioni presentano anelli di tenuta in gomma o guarnizioni incorporate nel getto, in modo che siano a tenuta stagna in grado di garantire una pressione interna di esercizio pari a 0,5 atmosfere.
La tenuta stagna garantisce che non vi sia alcuna dispersione di acqua; questo, nonostante le grandi dimensioni (fino a 2 metri di diametro interno) e nonostante l’imponente flusso di acqua in esse contenuto.
Affidarsi ad un’azienda qualificata per la scelta dei propri prodotti in calcestruzzo è il primo passo per fare scelte consapevoli nel settore dei lavori stradali e avere a cuore l’ambiente!
Prodotti realizzati con materie prime attentamente selezionate, dotati di ogni certificazione prevista dallo stato italiano e dalla Comunità Europea, che garantiscono un prodotto di altissima qualità e duraturo nel tempo.
Le tubazioni a compressione radiale di Mazzotta Prefabbricati
Mazzotta Prefabbricati propone diverse tipologie di tubazioni in calcestruzzo, in grado di resistere a pressioni differenti. Il cemento che le compone viene sottoposto a controlli e approvato dal ITC (Istituto per le Tecnologie della costruzione) e CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Il risultato sono tubi di altissima qualità che possono vantare certificati ed essere conformi all’allegato ZA della norma UNI EN 1916:04.
Contattaci per maggiori informazioni.