Le tubazioni a compressione radiale sono un’ottima soluzione che coniugano praticità e rispetto dell’ambiente.

Si tratta di tubi prefabbricati realizzati attraverso il metodo della compressione radiale, conosciuto anche con il nome di vibro-compressione oleodinamica.

Tubi a sezione circolare che si poggiano su una base piana e nello specifico vengono utilizzati per convogliare le acque di fognatura, meteoriche e superficiali a gravità in condotte generalmente interrate. Il tutto ad una pressione costante di 0,5 atmosfere attraverso l’applicazione di anelli di tenuta in gomma o guarnizione incorporata durante il getto.

Ma cosa determina il successo di queste soluzioni?

In un’epoca di crescente attenzione verso l’ambiente, un numero sempre maggiore di persone e di aziende abbraccia uno stile di vita sostenibile. Si compiono così scelte trasversali che coinvolgono ogni aspetto della nostra quotidianità: dalla tavola alla mobilità, dall’abbigliamento al consumo energetico.

Il settore dei lavori stradali non è escluso da questo processo e vede la diffusione di scelte sempre più misurate rispetto al possibile impatto ambientale delle opere, in una cornice di sviluppo economico compatibile.

Nell’ambito delle tubature ad esempio è stato dimostrato che l’impiego del calcestruzzo porta a manufatti meno inquinanti se confrontati con altri materiali utilizzati soprattutto se si considera lo smaltimento futuro di materiali interrati e deteriorati.

Le tubazioni in calcestruzzo a compressione radiale firmati Mazzotta Prefabbricati

Mazzotta Prefabbricati propone tre tipologie di tubazioni a compressione radiale, che assicurano una resistenza differente: 90 kN/m2, 135 kN/m2 o 160 kN/m2.

Tutte le tubazioni proposte da Mazzotta Prefabbricati sono sinonimo di altissima qualità, a partire dalla ricerca e selezione delle materie prime.

Il cemento di cui sono composte infatti, viene sottoposto ai controlli in conformità al piano di prove previsto ITC (Istituto per le Tecnologie della costruzione) e CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).

I tubi sono inoltre prodotti in conformità all’allegato ZA della norma UNI EN 1916:04 in azienda certificata ISO 9001:2015 e in possesso di certificato FPC.

Per maggiori informazioni sulle nostre soluzioni stradali contattaci!

error

Ti piace questo blog? Faccelo sapere :)