Elementi essenziali per la sicurezza stradale e componenti architettonici che delineano l’aspetto delle nostre città: parliamo di cordoli stradali

I cordoli nascono con l’obiettivo di contenere o separare le strade dalle strutture che le costeggiano, aree pedonali, aiuole o piste ciclabili.

Occorre pertanto che siano funzionali e solidi, capaci cioè di resistere a sollecitazioni come urti e abrasioni causate dallo sfregamento delle ruote dei veicoli, oltre che al passaggio di mezzi pesanti.

Durevoli nel tempo e funzionali, i cordoli stradali oggi devono rispondere ad una molteplicità di esigenze: la loro installazione è infatti studiata affinché si possano integrare perfettamente con l’ambiente circostante e possano trasformarsi in veri e propri componenti di arredo urbano, dall’impatto estetico piacevole ed armonioso; senza dimenticare poi lo scopo principale per il quale vengono installati: aumentare la sicurezza di tutti gli utenti della strada, automobilisti, pedoni e ciclisti.

In un’epoca di crescente attenzione per l’ambiente, negli ultimi anni il settore ha vissuto un vero e proprio boom di richieste di cordoli stradali utilizzati in particolare per la realizzazione di piste ciclabili, sempre più ricercate ed apprezzate.

Il settore dei trasporti è infatti responsabile oggi di circa la metà delle emissioni inquinanti e della dispersione di altissimi livelli di polveri sottili nell’aria. Ecco allora che un numero crescente di italiani ha deciso di modificare le proprie abitudini per migliorare la qualità della vita, orientandosi su una serie di scelte “green”.

Camminare, utilizzare mezzi pubblici o servizi di car/bike sharing, oltre che prediligere spostamenti in bici sono solo alcune delle nuove pratiche diffuse legate alla mobilità sostenibile.

In quest’ottica, sempre più città, Comuni e Pubbliche Amministrazioni stanno operando per promuovere stili di vita a basso impatto ambientale, partendo proprio dalle trasformazioni degli ambienti urbani, e riconfigurando le nostre strade e le nostre piazze. Nuove opere per strade e piste ciclabili sempre più diffuse e sicure, che possano soddisfare le esigenze di tutti, automobilisti e ciclisti, il cui numero è in continua crescita.

I cordoli stradali per piste ciclabili diventano dunque elementi fondamentali per migliorare la sicurezza stradale e per farlo abbracciando una filosofia sempre più eco-sostenibile.

Mazzotta Prefabbricati, da sempre attenta alle esigenze del mercato, realizza cordoli attraverso l’impiego di aggregati certificati, contenenti un basso livello di sostanze inquinanti e controllati in ogni fase del progetto, in un sistema di qualità costantemente monitorato.

Ci rivolgiamo sia agli enti pubblici che ai privati, quindi contattaci per informazioni o per un preventivo gratuito!

error

Ti piace questo blog? Faccelo sapere :)