Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di cambiamento climatico e di emergenza ambientale, anche considerando che gli effetti del problema sono ogni giorno sempre più sotto gli occhi di tutti.

Secondo quanto riportato nel rapporto sullo Stato del Clima 2021 pubblicato dall’OMM sono quattro i principali indicatori del global change: la concentrazione di gas serra, l’aumento del livello dei mari, l’aumento della temperatura e dell’acidificazione degli oceani.

Il surriscaldamento globale è un fenomeno in crescita costante, un pericolo ogni anno più vicino e pressante che rappresenta però anche una grande opportunità: l’incentivo a cambiare il nostro stile di vita.

Le scelte quotidiane di singoli cittadini, imprese e realtà produttive hanno un peso determinante nel delineare lo stato di salute del nostro Pianeta, con la possibilità di disegnare nuove strade di sviluppo sostenibile.

Una piena transazione ecologica è possibile solo con la partecipazione di tutti, diventando parte attiva del cambiamento e abbracciando abitudini sempre più sostenibili.

Le scelte dei singoli

Per preservare la biodiversità e ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente e sul Pianeta che lo ospita sono tante le scelte quotidiane che i singoli cittadini possono mettere in atto.

Si inizia dalla diminuzione del consumo di carni a favore del vegetale, passando per la riduzione del consumo di plastiche monouso, per arrivare a scelte di mobilità sostenibili che preferiscono i mezzi pubblici o le bici alle automobili, fino a scelte di economica circolare mirate al riutilizzo. Secondo ultime ricerche oltre il 90% degli italiani sarebbe d’accordo nel modificare le proprie scelte e abitudini quotidiane a favore del benessere ambientale.

Le scelte delle imprese

Un peso ancora maggiore possono avere le scelte delle aziende, se nei loro processi produttivi introducono piccoli e grandi cambiamenti volti a ridurre gli scarti e gli agenti inquinanti durante e dopo i processi di lavorazione.

Che sia selezionando le materie prime, valutando l’impatto dal packaging o raffinando la differenziazione di scarti e rifiuti, le aziende possono fare molto in questo meccanismo di cambiamento.

Il settore dei prefabbricati in cemento

Nel settore dei prefabbricati in cemento è possibile concentrarsi sulla realizzazione di prodotti sostenibili che rispettino l’ambiente.

In particolare nell’ambito di Acquedotti e Fognature, i nostri Tubi a Compressione Radiale a sezione circolare nascono con l’obiettivo di convogliare le acque di scarto, senza alcuna dispersione nonostante le grandi dimensioni. L’intero processo produttivo sfrutta l’energia solare come anche la movimentazione dei prodotti avviene grazie a carrelli elettrici. Inoltre la realizzazione dei prodotti avviene con materie prime selezionate, dotate di tutte le certificazioni nazionali ed europee, a garanzia di altissima qualità e durata nel tempo.

Mazzotta Prefabbricati realizza prodotti in calcestruzzo di alta qualità, con una produzione interamente votata al rispetto dell’ambiente.

Scopri tutta la gamma di prefabbricati in cemento per acquedotti e fognature, opere stradali, raccolta e trattamento acque e arredo urbano sul nostro sito http://www.mazzottagiovanni.it/home/.

error

Ti piace questo blog? Faccelo sapere :)