Le barriere pedonali sono dispositivi sempre più utilizzati che consentono di separare le aree pedonali dalle altre zone della carreggiata adibite al transito di veicoli.

Altri utilizzi sono legati alla delimitazione di aree cantiere provvisorie e alla canalizzazione di flussi di traffico, oltre che all’individuazione di percorsi carrabili a bassa velocità in strutture quali porti, aeroporti, centri commerciali e supermercati.

Vengono infine utilizzate frequentemente nella delimitazione di aree adibite a feste, mostre, fiere ed eventi.

Vediamo da vicino quali sono le caratteristiche e tutti i vantaggi collegati al loro uso.

Barriere pedonali: cosa sono e come funzionano

Sistemi modulari ed estremamente resistenti, le barriere pedonali sono blocchi di calcestruzzo piuttosto alti, così strutturati per consentire il massimo livello di sicurezza ai pedoni e proteggerli da possibili urti.

Questi dispositivi di ritenuta stradale si prestano a diverse possibilità di utilizzo; data la loro versatilità possono infatti essere spostate, adattate e riutilizzate più volte per nuove aree.

Sono inoltre disponibili in diverse dimensioni, altezze, lunghezze e pesi.

L’obiettivo è lo stesso: contenere quei veicoli che durante la marcia dovessero uscire dalla sede stradale e limitare il conseguente danno da impatto, sia per gli occupanti del veicolo che per i pedoni, oltre che per il manufatto stesso.

Barriere pedonali: il loro utilizzo nella lotta al terrorismo

I fatti di cronaca degli ultimi anni, legati ad attacchi terroristici ormai tristemente capillari in tutto il Mondo, hanno portato la diffusione di questi strumenti nelle nostre piazze e strade anche con funzione preventiva.

In molte città dunque, italiane ed europee, l’installazione di queste barriere va a difesa delle aree pedonali o di altre zone sensibili, per evitare atti terroristici ideati per travolgere la folla.

Le particolari composizioni e forme delle barriere prevedono infatti che l’energia del veicolo, sia esso una vettura o un autocarro, venga dissipata, portando al blocco della macchina e contenendo gli eventuali danni.

La Mazzotta Prefabbricati in Provincia di Lecce si occupa della produzione e diffusione di barriere pedonali in cemento armato e delimitatori stradali operando secondo un Sistema di Qualità certificato ISO 9001:2015 ed in base al FPCCLS Certificato del Controllo della produzione in fabbrica.

Soluzioni affidabili, sicure, facili da installare e completamente modulabili sia in vendita che in noleggio.

Contattaci per maggiori informazioni!

error

Ti piace questo blog? Faccelo sapere :)